Skip to main content

LA MODA ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

By 24 Giugno 2023Giugno 26th, 2023Storie

fashionsystemdesign.unifi.it
@fashiondesign.unifi

Il 14 giugno è stata inaugurata la mostra “LA MODA ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE”, da un’idea di Elisabetta Cianfanelli, presidente del CDLM in Fashion System Design e curata da Paolo Franzo e Margherita Tufarelli. Un’azione che mette in mostra, attraverso parole, idee, immagini e i progetti di studenti e docenti, l’identità della didattica in design della moda che si è costruita in questi anni presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. La ricerca in ambito universitario, la formazione e l’educazione nel settore della moda hanno un grande potenziale così come un grande potere. Se la moda ha la capacità di cogliere i segnali del contemporaneo e proiettarli verso il futuro, la ricerca in questo settore permette di costruire sistematicamente laboratori di futuro, pronti ad affrontare le criticità del presente.

La mostra è costruita attraverso un percorso, che occupa tutto l’ultimo paino della sede di Architettura di Santa Teresa in via della Mattonaia n.8 e si dipana in un labirinto di tende di tessuto sulle quali sono stati stampati in digitale dall’azienda ACA Digitale, sponsor della mostra, i progetti degli studenti e le riflessioni dei docenti sui vari insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale in Fashion System Design dell’Università degli Studi di Firenze. Nell’allestimento è anche presente un video realizzato dal videomaker Nicola Leone con modelli e accessori in 3D prodotti dagli studenti nel corso dell’ultimo anno accademico. Interessante anche il progetto grafico di Francesco Vultaggio per la brochure della mostra, realizzata attraverso un divertente gioco di piegature, che svela una volta aperto un poster 50×70 con un maxi-collage dei progetti degli studenti.

Fra i progetti presenti FARMA 282 ha selezionato per il loro contenuto innovativo e la qualità dell’intervento creativo, per il secondo anno del corso magistrale quelli di Rachele Plebani, e Marie Strumeyer, mentre per il primo anno di corso, quelli di Andrea Iacuzzo e Christian Arcodia.

La mostra è aperta fino al 14 di luglio e visitabile dal lunedì al venerdì in orario 9.00 -18.30.

Crediti
Foto: Francesco Vultaggio & Natalia De Martino
Testo: redazione Farma 282